Costruzione di barche: di cosa saranno fatti gli yacht del futuro?
Sam Fortescue fa luce sul gergo della costruzione navale e guarda a un futuro privo di fibra di vetro
Costruire con materiali pre-preg è efficiente, ma lo scafo deve essere "cotto" a una temperatura precisa per polimerizzarlo. Credito: Eva-Stina Kjellman
La fine del GRP? Sam Fortescue esamina i materiali da costruzione delle barche del passato, del presente e del futuro
Dai un'occhiata alla brochure di una nuova barca o passeggia sui pontoni allo show di Southampton e potresti esserti imbattuto in alcuni termini che non significavano molto per te.
L'arte della costruzione navale è più riconoscibile che mai, ma la sua scienza è in costante sviluppo. Nuovi materiali e nuove tecniche possono rendere difficile il confronto tra simili.
Prendiamo ad esempio il legno: da millenni il materiale scelto per la costruzione delle imbarcazioni.
Ci sono ancora moltissimi costruttori di barche in legno là fuori, che lavorano in capannoni e capannoni squallidi per costruire cutter pilota, barche a remi e altre imbarcazioni emblematiche del passato.
Ma forse il più noto dei costruttori di barche in legno è Spirit Yachts di Ipswich, che costruisce barche assolutamente moderne – in legno composito.
Lo Spirit 44E è uno yacht da crociera a "zero emissioni di carbonio". Credito: Richard Langdon
"Certamente utilizziamo la resina epossidica per unire insieme i componenti, ma la quantità di resina utilizzata è minima rispetto alla vetroresina o al carbonio", afferma il fondatore e capo progettista Sean McMillan.
“Sia la fibra di carbonio che la vetroresina si affidano totalmente alla saturazione con un'alta densità di resine poliestere o epossidiche per conferire integrità strutturale. Il legno, pur essendo un materiale a fibra lineare, è reticolato con una struttura cellulare interamente creata dalla natura e possiede di per sé piena integrità strutturale.'
Infatti, lo Spirit 30 daysailer da 1,6 tonnellate impiega solo 73 kg di resina e 12,2 kg di indurente in tutta la sua costruzione.
"Tra 20 anni, quando la vetroresina sarà diventata socialmente inaccettabile - per non parlare di eventuali future leggi sul fine vita - chissà, potremmo guardare indietro e vedere gli ultimi 60 anni di barche in vetroresina come una nicchia storica," conclude McMillan con aria di sfida.
Un altro esempio è l'audace costruttore francese RM Yachts, le cui barche sono notoriamente veloci, con scafi offshore progettati da Marc Lombard.
Eppure sono costruiti in compensato e resina epossidica.
Sebbene ogni yacht Spirit sia costruito in legno, è un composto di colla e guaina epossidica.
È flessibile, robusta e molto più sostenibile della plastica rinforzata con vetro standard.
Fogli di compensato Okoumé tagliati al laser fino a 22 mm di spessore vengono piegati attorno a uno stampo e incollati con resina epossidica sugli elementi strutturali del compensato.
L'intero lotto è anche rivestito con resina epossidica per una maggiore longevità.
È una tecnica che significa che il nuovissimo RM 1380 pesa 9,8 tonnellate, leggermente meno del comparabile X4-6 di X-Yachts.
'Il compensato è l'anima di un RM. È un materiale molto utile, che unisce una buona rigidità con leggerezza – perfetto per costruire lo scafo e la struttura,' dice il capo dell'ingegneria Edouard Delamare.
"Ma il compensato non è nulla senza resina epossidica, perché garantisce l'impermeabilità, fondamentale in un ambiente marino."
Molti cantieri di produzione in serie, da Beneteau alla Baviera, utilizzano ancora la forma più elementare di stratificazione a umido: versare resina su tappetini di fibra di vetro con un rullo per bagnarli bene prima di stendere lo strato successivo di vetro.
È molto difficile controllare la quantità di resina applicata e spesso si formano sacche d'aria tra gli strati.
Per questo motivo gli scafi costruiti in questo modo tendono ad essere sovradimensionati e più pesanti.
RM Yachts è unica nella costruzione dei suoi yacht offshore in compensato e resina epossidica
Il poliestere è la resina più economica e più comunemente usata, ma può legarsi con l’acqua, creando il problema dell’osmosi.
Ecco perché i gelcoat isoftalici vengono applicati all'esterno dello scafo, per fungere da efficace barriera contro l'umidità.
Il vinilestere crea molti più legami del poliestere ed è considerato fino a tre volte più resistente, ma costa anche di più.
E la resina epossidica è la resina più performante di tutte, utilizzata solo in stratificazioni di alta qualità. Sono tutti piuttosto tossici e sfoggiano l'icona del "pesce morto" sul lato della scatola.
Indietro: Anteprima dell'espositore JEC World 2019: Hexcel
Prossimo:
